Hellas 2000 – Dual MGR C 001

Che capolavoro dell’Hellas 2000 in casa contro il Dual MGR C, a mettere un punto esclamativo alle prestazioni che sta sfornando in questo campionato. Sei partite vinte su sei, 18 punti in classifica, capolista.

Se ci siamo recentemente lamentati di come la squadra affrontasse le partite, pare che i nostri giocatori ( almeno per ora ) ci abbiano ascoltati, e hanno regalato una gara straordinaria al pubblico, peraltro molto numeroso, alle Scuole San Giuseppe di Borgo Roma. Mister Roncari contava una lunga rosa, tale da dover lasciare qualcuno sulle tribune.

I convocati della gara sono:

Palleggiatori: Lucchi; Lovato.

Laterali: Kushan; Vihaga; Gecchele; Pitipanage.

Centrali: Contò; Bottegaro; Massella.

Opposti: Prosdocimi; Teta.

Liberi: Bissoli; Perri.

Non convocati: Dossi G.; Dossi S..

La partita si sapeva sarebbe stata abbastanza facile per la nostra squadra di casa, motivo per cui l’allenatore si è divertito nel corso a fare molti cambi e a lanciare novità nelle diverse formazioni dei set. Il primo set si gioca con Lucchi, Vihaga, Bottegaro, Prosdocimi, Kushan, Contò. Il libero, per la prima volta dell’anno, è Pietro Perri, al suo esordio da titolare in assoluto.

Poco da dire, il set si conclude 25 – 17, con l’Hellas che si porta a casa la prima parte della partita forse un po’ sottotono, ma senza farsi impensierire troppo dal gioco avversario.

Secondo set, ed ecco i cambi: Lucchi confermato, ma verrà sostituito alla metà di questo set; Gecchele lato ( a sostituire Vihaga ) insieme a Kushan; Bottegaro e Massella centrali, quest’ultimo subentrato al posto del capitano Contò; ed infine Teta opposto per Prosdocimi. Il libero è ancora Pietro Perri.

Nonostante i cambi importanti di lato, centro e opposto, e del palleggiatore in corso d’opera, l’Hellas 2000 tiene il ritmo e si impone nuovamente per 25 – 18, con grande entusiasmo.

Ultimo set: Lovato rimane in campo in cabina di regia; torna Contò al posto però di Bottegaro; e VIhaga rientra per Kushan. Il resto è uguale: Teta opposto, Perri libero, Massella centro, Gecchele lato.

Una sola parola riassume il gioco dell’Hellas in questo set: impeccabile. Tant’è che è il momento di far entrare in campo Pitipanage in battuta al posto del connazionale Vihaga. Cala il sipario, si conclude 25 – 8 il terzo set.

Poco da commentare, se non da fare i complimenti ai giocatori, ma soprattutto a coloro che fino a questa gara hanno avuto poco spazio, ma che quando chiamati al dovere hanno dimostrato prontezza e determinazione.

Pietro Perri ha visto un grande sostegno della squadra, nella sua prima gara da titolare con la maglia numero 4 da libero. Ha retto il gioco per 3 set, comunque mostrando sicurezza in difesa e in ricezione.

Mattia Teta lo avevamo già visto in campo più volte, ma mai per due set consecutivi, da titolare. Un errore clamoroso, non può certo cancellare la sua ottima prestazione nel ruolo che ricordiamo non è mai stato il suo, l’opposto, ma che ha saputo ricoprire benissimo mettendosi in gioco, finalmente mostrandoci ciò di cui è capace.

Pitipanage fra tutti ha mostrato la sua freddezza. È tra i giocatori più giovani della rosa, ma quando è stato chiamato ad entrare per battere, lo ha fatto, e anche benissimo.

Filippo Bissoli poi, che per la prima volta il campo lo ha visto solo dalla panchina, ha come sempre sostenuto a gran voce la sua squadra, manifestando ancora una volta la sua tendenza a trascinare la squadra, che lo premia non a caso con il titolo di capitano ( quando Contò è fuori dal terreno di gioco ).

Tutti i giocatori hanno quindi giocato una gara eccezionale, ma forse spicca Elia Massella. Il numero 14 ha giocato due set, ed è stato sicuramente tra i più incisivi, trascinando la squadra verso la vittoria. Tra muri, attacchi e battute efficaci è lui il man of the match della giornata.

Il centrale classe 2000 ha parlato così: “Possiamo dire che è stata una partita non dico perfetta, ma quasi. Siamo partiti un po’ sottotono, però siamo riusciti a guadagnare fiducia e chiuderla
facilmente ed il prima possibile, che era il nostro obiettivo. Sulla mia prestazione posso dire che non me l’aspettavo nemmeno io, dopo anni che avevo smesso di giocare, poter ricominciare a giocare a pallavolo. È un onore giocare per questa società, forza Hellas 2000!”

CLASSIFICA SECONDA DIVISIONE MASCHILE GIOVANE

  1. Hellas 2000 18
  2. Dual MGR W 12*
  3. Grafic Art Castelmassa 9*
  4. Dual MGR G 6*
  5. Pallavolo Legnago 6*
  6. S. Tregnago 5*
  7. Dual MGR C 4
  8. Valdalpone Volley 0*

*gara ancora da disputare

Vi aspettiamo in campo a tifare Hellas 2000 e la pallavolo a Verona.

Per ogni informazione sulle prossime partite consulta il sito alla pagina giovanile.