Le regole della pallavolo non sono state sempre le stesse dalla sua origine ma sono cambiate nel corso degli anni: da quello che veniva chiamato Rally Point System fino all’introduzione del libero.  

A partire dagli anni ’90 molte sono state le modifiche introdotte nel mondo della pallavolo: andiamo a vedere quindi insieme quali sono le principali regole e modalità di gioco.

Vuoi giocare a pallavolo Regole, punteggi e molto altro

Pallavolo sport di squadra

La pallavolo è uno sport che si gioca 6 contro 6 e la partita si svolge al meglio dei 5 set (vince chi ne conquista 3). I giocatori di una squadra possono effettuare massimo tre tocchi prima di lanciare la palla nel campo avversario e il punto si vince quando la palla tocca terra nel campo avversario.

Ricorda che non è consentito toccare la palla più di due volte consecutivamente oppure trattenere la palla.

Per parlare del sistema punteggio è necessario introdurre il rally point system. Fino al 2000 il gioco era molto diverso, i set si vincevano arrivando a 15 ma si segnava il punto solo durante il proprio turno di battuta. Nel 2000 si è deciso di cambiare questa regola, infatti, i set si sono allungati a 25 ma i punti si segnano sia quando si batte che quando si riceve.

Perché questo cambiamento?

Perché il tasso di errore che spesso ha il battitore era troppo elevato e per questo la pallavolo rischiava di risultare poco attraente per lo spettatore oltre che la durata della partita aumentava notevolmente.

Esiste anche la possibilità che il set non si concluda con il venticinquesimo punto quando entrambe le squadre arrivano entrambe a un punteggio di 24. In questo caso le regole della pallavolo sanciscono che una squadra per vincere il set debba distanziare di almeno due punti la squadra avversaria.

Vuoi giocare a pallavolo Regole, punteggi e molto altro

Il campo da gioco

Il campo da gioco della pallavolo è di forma rettangolare (18x9m) con una rete che lo divide in esattamente due metà di campo quadrate (9x9m), ognuna di queste assegnate a una delle due squadre avversarie.

Inoltre, le due metà campo sono divise in altri sei rettangoli con i relativi posti di gioco assegnati che girano in senso antiorario:

Posto 1): è la posizione del battitore delimitata tra la linea di prima linea e la linea di fondo nella zona del campo posizionata a destra;

Posto 2): davanti al posto 1;

Posto 3): a sinistra del posto 2;

Posto 4): è la posizione più a sinistra di prima linea;

Posto 5): è la posizione più a sinistra di seconda linea e anche dietro al posto 4;

Posto 6): affidato al difensore centrale, al centro dello schieramento in seconda linea, tra il posto 1 e il posto 5.

Queste due metà campo sono ulteriormente suddivise da una linea parallela alla rete a 3 metri da essa, che costituisce la prima linea ed è punto fondamentale di riferimento per gli attacchi.

L’altezza della rete cambia in base ai giocatori in campo: per gli uomini l’altezza è di 2,43 m mentre per le donne è di 2,24 m.

I ruoli della pallavolo

I giocatori in campo sono sei a cui si aggiunge il libero che entra in campo quando i centrali sono collocati in seconda linea per difendere.

Nella pallavolo non tutti i giocatori hanno lo stesso compito, di fatto i ruoli della pallavolo sono principalmente cinque:

  • Palleggiatore: uno dei ruoli più importanti della pallavolo perché ha il compito di far passare tutte le azioni offensive della sua squadra. Quello del palleggiatore è il ruolo decisivo per la buona riuscita degli schemi della squadra, è proprio lui infatti il regista. Il secondo tocco è il suo, decide a quali degli attaccanti passare la palla e può anche terminare l’azione offensiva. Importante è il suo contributo a muro ed è uno dei pochi ruoli che nel corso del tempo non ha subito cambiamenti nonostante il numeroso cambio di regole.
  • Opposto: chiamato così perché gioca nella parte opposta al palleggiatore (per esempio se il palleggiatore è al posto 1 l’opposto si troverà al posto 4). E il principale riferimento offensivo della squadra.
  • Schiacciatore: ogni squadra ne ha due e hanno il compito sia di attaccare che di difendere, le posizioni di attacco dello schiacciatore sono posto 2 e posto 6 (schema chiamato “pipe”).
  • Centrali: sono i giocatori di prima linea, non difendono ma il loro ruolo principale è quello di capire dove verrà alzata la palla per poter murare gli attacchi degli avversari oltre quello di attaccare dal centro in modo molto veloce con il fine di spiazzare il muro avversario.
  • Libero: è un ruolo considerato nuovo perché inserito solo nel 1997, specializzato nei fondamentali di difesa e ricezione e può rimpiazzare qualunque giocatore si trovi in seconda linea (principalmente sostituisce il centrale quando quest’ultimo passa in seconda linea). Ha un colore di maglia diverso rispetto a quello dei suoi compagni.
Vuoi giocare a pallavolo Regole, punteggi e molto altro

Uno sport praticamente perfetto

La pallavolo è affascinante per l’armonia che i diversi giocatori riescono a creare tra loro, perché l’importante è dimostrare che è sempre l’unione che fa la forza.

È importante che i giocatori di entrambe le squadre si trovino all’interno del campo e nel proprio posto al momento del colpo di servizio per non incorrere nel fallo di posizione che comporta l’assegnazione del punto alla squadra avversaria.

Il giocatore al servizio è esonerato dall’ordine di rotazione, dopo il servizio i giocatori sono liberi di muoversi.

Quindi come si gioca a pallavolo?

Due squadre, sei giocatori e tante tante emozioni! Per saperne di più, per ricevere più informazioni e curiosità della pallavolo visita il sito ufficiale della FIPAV.

Hellas 2000: la pallavolo è sport, squadra, carattere e amicizia

Vieni a giocare con noi, Hellas 2000 la squadra di pallavolo a Verona ti aspetta in campo. Dalla serie D, ai giovanili, dalla seconda divisione fino alla scuola di pallavolo dai 6 ai 10 anni.

Hellas 2000 promuove sul territorio di Verona l’attività giovanile per permettere ai bambini di conoscere il mondo della pallavolo. Affianchiamo i piccoli giocatori, famiglie e scuole nella crescita e nella scoperta dei principi e dei valori del gioco di squadra, delle regole sportive e del rispetto dei compagni.

Scopri i nostri corsi sul sito e iscriviti, scendi in campo con Hellas 2000!